Parco della Piana
Parco della Piana
Soggetti : L’area รจ frequentata da molte specie di uccelli acquatici come l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore, il cavaliere d’Italia, lo svasso maggiore, il tuffetto, la folaga, il martin pescatore e varie anatre. Fra i rapaci che frequentano l’area ci sono lo sparviere, il falco di palude, la poiana, il gheppio, l’allocco, il gufo comune e la civetta. Abbondanti anche vari passeriformi (verdone, cardellino, frosone, migliarino di palude, ecc.) e il picchio verde. Nell’area sono presenti 5 specie di anfibi: il tritone crestato, il tritone punteggiato, la raganella italiana, il rospo smeraldino e la rana verde.
Attrezzatura necessaria : Da 300mm per l’avifauna, consigliato un obiettivo macro in primavera-estate.
Periodo : Tutto l’anno vi sono opportunitร fotografiche, anche se i periodi migliori sono autunno e primavera.
Come arrivare : Facilmente raggiungibile dai caselli A1 di Calenzano/Sesto Fiorentino o Firenze Nord, proseguire in direzione Sesto Fiorentino centro e seguire le indicazioni per il Parco della Piana.
Parco della Piana
Visite : Sempre aperto il sabato, la domenica e nei festivi tutto l’anno con orario continuato sino al tramonto. Per info contattare il responsabile, Simone Guidotti, email: [email protected]
Note : Il Parco della Piana (ANPIL “Podere La Querciola”) รจ situato nel Comune di Sesto Fiorentino, a nord dell’autostrada A11, nel territorio comunemente conosciuto come Piana Fiorentina. L’area protetta si estende per circa 50 ettari e comprende al suo interno vari luoghi di rilevante interesse naturalistico. Ne fanno parte 4 zone umide: il Lago di Padule, la cassa d’espansione di Case Nuove, il Laghino dei Cavalieri e l’Area attrezzata. Nel 2008, grazie all’intervento del Consorzio di Bonifica dell’Area Fiorentina, รจ stato realizzato un piccolo stagno di 300 metri quadri per l’osservazione degli anfibi. Sono in corso di realizzazione il “chiaro dei limicoli” (beccaccinaia), l’orto botanico acquatico e il giardino delle farfalle. I lavori prevedono anche la realizzazione di una parete per topino, martin pescatore e gruccione che nidificano in cavitร .
Fonte: https://www.juzaphoto.com/