News
Marietta & Franco @Malta
Matrimonio a Malta
Ting & James
Ting & James
Anna & Riccardo
Anna & Riccardo
Jessica & Emanuele
Jessica & Emanuele
Jessica & Emanuele
Jessica & Emanuele
Marcello Lucia
Marcello Lucia Scene dal matrimonio di Marcello & Lucia
Valentina Alberto
Valentina Alberto
Francesca Roberto
Francesca & RobertoTenuta Borgo la caccia
Francesca Christian
Francesca Christian
Francesca & Michele
Francesca & MicheleLa Gaiana
Davide & Alessia
Alessia & DavideIl nostro giorno più bello
MODA’ & ORCHESTRA GRAN TEATRO GEOX PADOVA
MODA’ & ORCHESTRAGRAN TEATRO GEOX PADOVA 15 APRILE 2023
MODA’ & ORCHESTRA GRAN TEATRO GEOX PADOVA
MODA’ & ORCHESTRAGRAN TEATRO GEOX PADOVA 15 APRILE 2023
MODÀ & ORCHESTRA
MODÀ & ORCHESTRATeatro Arcimboldi Milano 5 aprile 2023
Sagrada Família
Sagrada Família
Val D’Orcia
Val D’Orcia
Siena e San Gimignano
SienaSan Gimignano Previous Next
Protetto: Glam
Non è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Laura & Matteo
Laura & Matteo
ELEMENTUM TEMPUS EGESTAS SED SED
Qui corporis dolore est quod unde ut vitae voluptates et maxime voluptas.
AUGUE NEQUE GRAVIDA IN FERMENTUM
Vel quisquam asperiores et explicabo possimus qui dolor perspiciatis ut cupiditate eius.
DIAM QUIS ENIM LOBORTIS SCELERISQUE
Ut delectus accusantium est quasi est earum sapiente aut molestiae dicta.
EGET MAURIS PHARETRA ET ULTRICES
Et quidem pariatur non commodi tempora est ipsum adipisci et iure iste.
IPSUM SUSPENDISSE ULTRICES GRAVIDA DICTUM
Rem fugit internos necessitatibus sit asperiores corrupti et officiis.
DUI PELLENTESQUE CONSECTETUR TORTOR PELLENTESQUE
Quo velit provident qui temporibus aut consequatur doloremque.
Margherita & Marco
Margherita & MarcoRocca di Imola
AC/DC Imola 2015
AC/DCConcerto autodromo di Imola 2015 Concerto degli AC/DC a Imola, il concerto pieno di record Il 9 Luglio del 2015 si teneva, all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, il
MODA’ Buona Fortuna tour 2022 ARENA
MODA’ Buona Fortuna tour 2022Concerto all’Arena di Verona
Davide & Alessia
Alessia & DavideIl nostro giorno più bello
Nullam viverra est ullamcorper
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Vivamus fermentum ultrices posuere mattis
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Pellentesque habitant morbi tristique
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Pellentesque mattis id, turpis
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Nulla in ligula tempor tincidunt varius
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Donec tempus rutrum pede nec
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Duis ornare nisl, eu odio at sapien
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Quisque cursus mauris nulla
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Vestibulum ante sem et gravida ullamcorper feugiat
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Continue readingVestibulum ante sem et gravida ullamcorper feugiat
Donec elit. Curabitur non mi
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Cum sociis natoque penatibus et turpis
Arcu eget vitae arcu massa cras eu turpis. [highlight background=”#FFCAD4″ style=”underline”]Pellentesque[/highlight] Mi quam fermentum purus sit. Est semper tristique vitae, donec lorem interdum sagittis quis. Gravida pharetra convallis nunc, at
Josefov
Josefov Il quartiere ebraico di Praga (Josefov) è uno dei più antichi della città; deve il proprio nome all’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 abolì le misure discriminatorie nei confronti degli ebrei. Praga è uno dei più antichi e
L’UOMO DISINCANTATO – Tra niente e nulla
Calmati, cuore, che non è niente! E il niente è di niente, fosse anche la fine, la morte; come un tempo fu niente l’inizio, tra le doglie qualsiasi di un
Francesca & Michele
Francesca & MicheleLa Gaiana
Roberta & Andrea
Roberta & AndreaVilla Chiarelli
L’UOMO DISINCANTATO – Un biglietto d’addio.
“Mia cara Milica, per credere in Dio dovrei prima capire perché lo faccio, darmi una spiegazione plausibile per una scelta tanto assurda. Ma, a parte la naturale paura di morire
L’UOMO DISINCANTATO – Fenomenologia di un’estrema mancanza.
Ci sono asprezze incontrate per deliberata intenzione, cime vertiginose dalla distruttività ineguagliabile alle quali si ascende per puro desiderio di disfacimento, e poi c’è la quiete irrisoria ma benevola del
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Fenomenologia di un’estrema mancanza.
L’UOMO DISINCANTATO – La vecchia ruota panoramica.
“Sono fermo alla mancanza di fede, ma con mutevole cura…” Questo pensiero, che lo teneva in sospeso nell’oggettiva incapacità di scegliere se decifrarlo mediante l’inquietudine o la speranza, galleggiava nella
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La vecchia ruota panoramica.
L’UOMO DISINCANTATO – Milica e Charlotte si baciano.
Giorno dopo giorno, mentre prendevano confidenza con la città assorbendola nel flusso dinamico delle loro esistenze in simmetrico, persistente avvicinamento e, procedendo per tentativi estemporanei, cercavano anche di rintracciare –
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Milica e Charlotte si baciano.
L’UOMO DISINCANTATO – Cose che accadono in una caffetteria di Weimar.
Le mani senza guanti, arrossate per il freddo, i vaghi profumi della caffetteria, lo scampanio di fondo, prudente, delle posate, delle tazze e dei bicchieri, il sorriso decoroso ma senza
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Cose che accadono in una caffetteria di Weimar.
L’UOMO DISINCANTATO – La libertà è in subbuglio.
Una volta in albergo, quando mancavano ancora due ore al suo appuntamento con Charlotte, Milica si sentiva stranamente in subbuglio. Continuava a muoversi avanti e indietro – incapace di trovare
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La libertà è in subbuglio.
L’UOMO DISINCANTATO – Ich liebe mich selbst.
“Non si fidi mai per davvero di quelli che ostentano una qualsiasi redenzione, signorina!” disse a Milica il rappresentante inglese di barrette di cioccolato mentre scendevano dal treno, lasciando che
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Ich liebe mich selbst.
L’UOMO DISINCANTATO – Milica e Charlotte a Weimar (1)
Per Milica la partenza per Weimar era l’occasione ideale per dileguarsi, il coronamento del sogno di rendersi irriconoscibile alle circostanze, agli eventi, invisibile a qualsiasi desiderio; interpretava quel viaggio come
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Milica e Charlotte a Weimar (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Il senso della pesca.
Per esorcizzare in qualche modo la rinuncia, ormai accettata tacitamente da entrambi, al futuro della loro convivenza, Elias e Milica trascorsero gran parte del tempo che avevano ancora l’opportunità e
L’UOMO DISINCANTATO – Del perdersi di vista.
Sennonché, assumendo un tono modulato e sfuggente per lei insolito, la voce di Milica si piegò a quel punto al bisogno indifferibile di precipitare, di rinunciare alla normalità di comodo
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Del perdersi di vista.
L’UOMO DISINCANTATO – Di volto in volto.
Milica si alzava al mattino saltellando dal caldo del materasso ai rigori gelati del pavimento, tutta rocambolesca in camicetta e mutandine, queste ultime giorno dopo giorno sempre più sottili e
L’UOMO DISINCANTATO – Non essere altro che un nome.
Quei giorni inermi, con punte lancinanti di colore simili ad aquiloni che scalfiscono il cielo bianco ma sporco dell’inverno cittadino, quelle ridicole giornate estreme perennemente tentate dallo struggimento e dal
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Non essere altro che un nome.
L’UOMO DISINCANTATO – Dell’uomo nero (4)
L’idea dell’esistenza dell’uomo nero nasceva nei bassifondi dell’istintiva convinzione che ci fosse un vuoto, un grande vuoto profondamente silenzioso tra gli uomini e le cose, una specie di spazio strappato
L’UOMO DISINCANTATO – Dell’uomo nero (3)
L’immagine di una grande foresta selvaggia, di un’unica, lugubre lama di fitti alberi poderosi in grado di spartire la furia dei venti in centinaia di migliaia di gemiti di anime
L’UOMO DISINCANTATO – Dell’uomo nero (2)
Prima di essere – forse – una persona reale, l’uomo nero era un sentimento dell’immaginazione; era la favola della minaccia, il segreto vibrante dell’angolo oscuro. In cosa poi praticamente consistesse
L’UOMO DISINCANTATO – Dell’uomo nero (1)
L’esistenza dell’uomo nero – così come quella del diavolo – non era ancora stata accertata. Partendo da queste due condizioni di fatto e dando per scontato che in qualche modo,
L’UOMO DISINCANTATO – Finale del secondo volume (3-fine)
Mentre, lasciandosi guidare da uno sguardo ricondotto una volta per tutte a sé dal disincanto, esplorava di nuovo ogni angolo di Wimbledon, il palcoscenico sul quale per un po’ la
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Finale del secondo volume (3-fine)
L’UOMO DISINCANTATO – Finale del secondo volume (2)
In quegli ultimi giorni trascorsi a Wimbledon, che andavano componendo a poco a poco il minuto mosaico, al tempo stesso affabile e amaro, della consapevolezza, di nuovo e una volta
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Finale del secondo volume (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Finale del secondo volume (1)
Quando Mignon, la giovane e taciturna turista francese dagli occhi blu, sovrabbondanti ancora di un’appena trascorsa adolescenza, e dotata di un sorriso fragilissimo che, mossa da spensierate esasperazioni di cortesia,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Finale del secondo volume (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Lord Finnegan si presenta a Peter
“Vede, vecchio mio,” disse Lord Finnegan mentre tra l’occhio e l’occhiale il suo sguardo scrutava analiticamente gli scaffali bruni della sterminata biblioteca di famiglia alla ricerca dello spazio perfetto per
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Lord Finnegan si presenta a Peter
L’UOMO DISINCANTATO – Peter accetta finalmente di fare visita a Lord Finnegan (2)
L’ossessione per il tennis, a prescindere dalla forma pratica o teorica in cui di volta in volta si manifestava, occupava quindi per intero, insieme al suo legame con la Lady,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Peter accetta finalmente di fare visita a Lord Finnegan (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Peter accetta finalmente di fare visita a Lord Finnegan (1)
Erano giorni ormai che Lord Finnegan aveva chiesto a Peter di incontrarlo per essere messo al corrente in merito allo stato dei preparativi di tutte le singole “eccezioni” – come
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Peter accetta finalmente di fare visita a Lord Finnegan (1)
L’UOMO DISINCANTATO – La fuga
“Io faccio la stronza solo per non nascondere quanto tengo a te per davvero…” mi aveva sussurrato ʽpeppermintʼ Phoebe sorridendomi mentre se ne stava seduta sul letto, ancora completamente nuda
L’UOMO DISINCANTATO – Caccia alla volpe
Elias cercava Milica con crescente apprensione, stretto nella morsa della calca e bistrattato qua e là dai tafferugli che si stavano svolgendo per le strade, tra il fumo dei lacrimogeni
L’UOMO DISINCANTATO – Tennis e massimi sistemi (2)
“Perché mai dovrei essere disposto a credere, Francis? Solo per giustificare le mie aspettative, dato che se si crede lo si fa sempre per poter ritenere credibile una qualsiasi speranza?
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Tennis e massimi sistemi (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Tennis e massimi sistemi
“Amico mio, il brutto straripa per vocazione, esso è invasivo e invadente, è la cifra incisa nei ricordi scomodi, la marchiatura a fuoco della vita vera. La bruttezza impone scelte,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Tennis e massimi sistemi
L’UOMO DISINCANTATO – I primi e gli ultimi
Le riunioni del comitato dei soci eccellenti dell’All England Lawn Tennis and Croquet Club che Sua Altezza Reale il Duca di Kent presiedeva solo formalmente, tenendosi cioè a debita distanza,
L’UOMO DISINCANTATO – Venezia
Gli increspamenti placidi e tenui dei canali adornavano Venezia al passaggio delle gondole lente ed erranti, intorno ai traghetti peripatetici e ai motoscafi sportivi; la luce si propagava ovunque solo
L’UOMO DISINCANTATO – Un incontro veneziano: la scrittrice gotica
“Posso chiederle perché porta quel ridicolo cappellino con la veletta e una specie di gallo cedrone in cima, signorina?” “Lei è un uomo davvero indisponente, sa? E non mi chiami
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Un incontro veneziano: la scrittrice gotica
L’UOMO DISINCANTATO – Una confessione (2)
“Bene, dunque, sì, vediamo, in effetti non sono più lo stesso da quel giorno a Marianské Làzne. È accaduto il mese scorso, durante un breve vacanza alle terme con alcuni
L’UOMO DISINCANTATO – Una confessione (1)
Dopo essere venuto a conoscenza della volontà di Milica di rimanere sempre e comunque insieme a lui, Elias aveva impostato l’elaborazione del lutto per quell’abbandono mancato – tanto imprevisto nei
L’UOMO DISINCANTATO – Le snervanti complessità involute dell’amor profano (2)
D’altro canto, da quando frequentava il professor Wittgenhauer, Milica cercava di trattenersi il meno possibile in casa da sola con Elias. Il suo mutamento interiore, nonostante rimanesse ancora assolutamente in
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le snervanti complessità involute dell’amor profano (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Le snervanti complessità involute dell’amor profano (1)
Il professor Wittgenhauer guardò Milica negli occhi, spalancando i suoi fin quasi a spaventarla; poi, rilassando d’un tratto la mimica facciale come per una specie di ruvido crollo, privo di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le snervanti complessità involute dell’amor profano (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Lo sguardo dell’alieno
Col trascorrere dei giorni Peter si rese conto che David Bowie, nonostante fosse formalmente il direttore artistico del comitato per le celebrazioni del centenario del torneo, se ne stava spesso
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Lo sguardo dell’alieno
L’UOMO DISINCANTATO – La prima apparizione del direttore artistico in pectore.
Giunto al circolo, Peter fu sorpreso di trovare Lord Finnegan – che, facendo affidamento sin dall’inizio sulla sua occhiuta presenza e sulle sue indiscrezioni, partecipava solo di rado di persona
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La prima apparizione del direttore artistico in pectore.
L’UOMO DISINCANTATO – “Tamquam tabula rasa in qua nihil scriptum est”
Peter se ne veniva passeggiando per la strada che dall’All England Lawn Tennis and Croquet Club va verso Wimbledon Park. Si era sul far della sera e lui si guardava
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – “Tamquam tabula rasa in qua nihil scriptum est”
L’UOMO DISINCANTATO – Il pestaggio di Lord Finnegan (3)
Giunsero così di fronte all’ingresso della dimora di Lord Finnegan e i neri cancelli in ferro battuto sormontati dall’emblema araldico della famiglia illustre si schiusero elettricamente come le due valve
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il pestaggio di Lord Finnegan (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Il pestaggio di Lord Finnegan (2)
La più sollecita e appassionata nel prestare i primi soccorsi a Lord Finnegan era stata Oedipa Boot, la quale provava nei confronti dell’aristocratico segretario generale del comitato per le celebrazioni
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il pestaggio di Lord Finnegan (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Il pestaggio di Lord Finnegan
In seguito, nel periodo di massima tensione tra i membri del comitato per le celebrazioni del centenario del torneo e i soci temporanei che, non essendo stati invitati a partecipare
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il pestaggio di Lord Finnegan
L’UOMO DISINCANTATO – L’entrata in scena del Club dei Porno-Malinconici
Durante la seconda riunione del comitato per le celebrazioni del grande torneo del centenario, nel corso della quale si era stabilito di discutere soltanto dell’assegnazione delle cariche rimaste vacanti e
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’entrata in scena del Club dei Porno-Malinconici
L’UOMO DISINCANTATO – Un’idea di tennis
Il tennis è una specie di custodia o, meglio, di astuccio del tempo e dello spazio e dei conflitti che sempre attraversano furtivi il loro strano intreccio; esso è l’ambiente
L’UOMO DISINCANTATO – L’affair Thaddeus Radcliffe
Come se non bastasse, fra tanta confusione, giunse anche come un fulmine a ciel sereno la notizia dell’allontanamento frettoloso del reverendo Thaddeus Radcliffe, il giovane vicario parrocchiale di Wimbledon dotato
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’affair Thaddeus Radcliffe
L’UOMO DISINCANTATO – Convalescenza (3)
Verso sera poi, mentre un’oscurità lungamente luminosa pareva ovunque sprofondare nell’afa, come inghiottita da un velo verdastro di brina densa e stagnante, dalla finestra della sua camera guardava spesso il
L’UOMO DISINCANTATO – Convalescenza (2)
Le pareti della sua stanza erano tinteggiate di un bel color malva che, a seconda dell’ora e quindi dell’angolatura e dell’intensità della luce che filtrava dall’esterno, s’imbronciavano in aloni d’ombra
L’UOMO DISINCANTATO – Convalescenza (1)
In quel momento, però, Peter aveva cose molto più urgenti alle quali pensare: il suo stato di salute lo preoccupava perché i medici, dopo essere venuti a sapere dell’esistenza del
L’UOMO DISINCANTATO – Emergono differenze definitive tra un uomo disincantato e un uomo disilluso.
Una volta venuto meno anche quel fitto insieme di momenti di frequentazione e di empatia che era strettamente collegato ai loro allenamenti e messa da parte, almeno per il momento,
L’UOMO DISINCANTATO – Un altro centro di gravità (2)
Entrambi, sebbene ciascuno dal punto di vista del suo proprio disagio, percepivano oramai ogni più recondito istante del loro legame trascorso, fino a considerare l’intero ventaglio delle mode e delle
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Un altro centro di gravità (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Un altro centro di gravità (1)
Man mano che, col trascorrere delle settimane, le loro vite si distanziavano da quegli avvenimenti e, per così dire, li mettevano a fuoco, la figura e il ruolo di Francis
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Un altro centro di gravità (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Allenamenti (2)
Sotto il peso crescente di un sentimento così intimo da risultare del tutto indecifrabile all’esterno se non per qualche ombra volatile di grazia e sparsi mulinelli irrilevanti di tristezza, a
L’UOMO DISINCANTATO – Allenamenti (1)
Francis era senza dubbio il compagno perfetto per giocare a tennis. I suoi allenamenti con Peter potevano durare ore, ogni giorno, nell’abbraccio amichevole dell’abitudine che ormai entrambi avevano fatto agli
L’UOMO DISINCANTATO – La mondanità platonica di un dialogo tra tennisti sull’omosessualità (2-fine)
Francis dunque si agganciò, sempre senza esitare, alle ultime parole di Wittgenhauer, ma stavolta lo fece pronunciando la sua replica con una cedevolezza tonale lievemente variata, non più sospinta come
L’UOMO DISINCANTATO – La mondanità platonica di un dialogo tra tennisti sull’omosessualità (1)
“Un gran bel ragazzo, vero?” chiese il professor Wittgenhauer rivolto a Francis facendo ricorso a quel tono di voce mellifluo e apparentemente svagato che era solito adoperare quando, sotto l’effetto
L’UOMO DISINCANTATO – Il professor Wittgenhauer alle prese con l’amore e l’ateismo.
Quando l’agnostico professore universitario di filosofia Arthur L. Wittgenhauer si trovava davanti un religioso oppure un ateo convinto come Elias, cioè uno di quelli che lui definiva “devoti dell’inesistenza di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il professor Wittgenhauer alle prese con l’amore e l’ateismo.
L’UOMO DISINCANTATO – Il professor Wittgenhauer e l’etica matematica.
Ci sono giornate particolari che non si esauriscono nel tempo misurato che le consuetudini umane mettono a loro disposizione, giornate che hanno conseguenze inesplicabili e durature come una vaccinazione, che
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il professor Wittgenhauer e l’etica matematica.
L’UOMO DISINCANTATO – La Lady, un’educazione sentimentale (2-fine)
Era accaduto durante uno qualsiasi degli anni più schietti e sorprendenti della sua prima adolescenza, quando un incanto eroico segregava ancora ogni cosa nel suo abbraccio affannoso e robusto. La
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La Lady, un’educazione sentimentale (2-fine)
L’UOMO DISINCANTATO – La Lady, un’educazione sentimentale (1)
La casa di Fowey nella quale la Lady aveva trascorso più o meno i primi vent’anni della sua vita era un edificio piuttosto antico, delimitato da spesse mura di pietra
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La Lady, un’educazione sentimentale (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Polaroid
La Lady era nata in Cornovaglia, precisamente a Fowey, e aveva trascorso gli anni della sua prima giovinezza circondata dalla migliore borghesia londinese che sceglieva quella stazione balneare per trascorrere
L’UOMO DISINCANTATO – In due, ma come un ermafrodito lunare.
Le visite della Lady al Digamma Cottage avvenivano sempre in forma strettamente privata e in incognito, trascinandosi dietro un clima di massiccia circospezione che rasentava la paranoia. Ogni volta che,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – In due, ma come un ermafrodito lunare.
L’UOMO DISINCANTATO- Una dichiarazione d’amore, nonostante tutto.
A questo inatteso abbandono al vuoto di un’estasi troppo generica per riuscire a concretizzarsi del tutto fece seguito una contrazione emotiva, qualcosa di molto simile a una risposta immunitaria, e
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO- Una dichiarazione d’amore, nonostante tutto.
L’UOMO DISINCANTATO – La parola amore.
Quando all’inizio non si volevamo che appena un po’ di bene la Lady aveva detto a Peter che a suo parere erano troppo fragili per stare insieme. Ma in realtà
L’UOMO DISINCANTATO – Il vero amore
La prima visita della Lady al Digamma Cottage nel quale Peter aveva ormai definitivamente traslocato coincise con una semplice cena a due, del tutto informale e tuttavia incalzata da una
L’UOMO DISINCANTATO – Le estremità dell’amore (2)
Ma quando la Lady, così come la frivolezza melliflua del suo gesto lasciava d’altro canto presagire sin dall’inizio, con perfetto equilibrio, cioè senza eccedere né in languori istintivi né d’altro
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le estremità dell’amore (2)
Lucia
Lucia
L’UOMO DISINCANTATO – Le estremità dell’amore (1)
Si misero a sedere su una panchina di pietra, quasi al centro perfetto del parco, Peter in camicia bianca e pantaloni di lino, la Lady in abito lungo di lino
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le estremità dell’amore (1)
Grotte di Labante
Grotte di Labante
L’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (4-fine)
Una volta tornati a Londra, mentre entrambi fluttuavano su una girandola crepuscolare di pacche sulle spalle e di sorrisi guasti, si congedarono abbandonandosi all’imbarazzata sciatteria vocale di un cicaleccio cacofonico
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (4-fine)
L’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (3)
Cominciò pian piano a trascurarsi proprio mentre la sua salute peggiorava visibilmente, affliggendolo con un tremore ininterrotto e diffuso in tutto il corpo e poi anche con attacchi improvvisi di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (3)
L’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (2)
Un giorno Francis decise, come sempre senza un chiaro motivo, di lasciare l’Unione Sovietica per ritornare a casa e, appena atterrato a Londra, telefonò subito a Peter chiedendo – con
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (2)
L’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (1)
Col trascorrere degli anni le occasioni d’incontro tra Peter e Francis, durante la lunga morte della loro amicizia (non potendosi infatti definire come agonia una circostanza che sapeva già completamente
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’astrazione del dolore (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Si muore di disamore.
Le motivazioni del suicidio di Tea Boot che, dopo aver ingerito una modesta quantità di barbiturici allo scopo di provocarsi uno stato di vigile e soffice stordimento, era entrata negli
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (8-fine)
Il giorno successivo, Kassandra Swollenfeet aveva chiesto udienza a Marie che, dal canto suo, era stata ben felice di avere l’opportunità di ringraziare di nuovo quella santa in incognito i
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (8-fine)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (7)
Senza fare dei preamboli che intuiva mi avrebbero solo innervosita, aveva cominciato subito a parlarmi di un suo amico, anch’egli marinaio, il quale a sua volta gli aveva narrato (qui
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (7)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (6)
Negli anni successivi Marie si era dimostrata prima una novizia zelante e poi una devota monaca professa, talmente stimata dalle sue consorelle da essere eletta, dopo la morte dell’anziana Suor
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (6)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (5)
Pensava ancora all’azzurrità dell’azzurro del cielo, ma sempre più come a un antico sogno d’infanzia, una sorta di reperto sentimentale, la cui realizzazione ella metteva ancora in palio da sé
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (5)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (4)
Vuoi perché chiamato a dare un’estrema testimonianza del proprio valore di luogo simbolico o magari soltanto per una debolezza strutturale connessa con la sua caratteristica collocazione architettonica, il Salone dell’Ombra
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (4)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (3)
Instancabile, il genio di Marie produceva paesaggi, scorci, ritratti, immagini allegoriche, tutto un mondo in bilico tra la realtà e l’immaginazione nel quale risultava difficile marcare confini o delimitare ambiti
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (2)
In fondo al destino di Marie Blancour c’erano state le vetrate di una cattedrale, la luce e, soprattutto, la neve: di questa sua istintiva certezza la giovane Tea, sin dagli
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (1)
“Raccontano allo stesso modo un’antica leggenda e una storia vera che in un grande campo di girasoli viveva un essere che nessuno aveva mai visto. Non era ben chiaro se
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il mondo segreto di Tea Boot (1)
L’UOMO DISINCANTATO – La famiglia Boot
A non molta distanza in linea d’aria dall’All England Lawn Tennis and Croquet Club, su una delle strade principali, perfettamente perpendicolare a quella dove sorgeva il Digamma Cottage, c’era un
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (6-fine)
L’attore entrò in palcoscenico camminando all’indietro; indossava un frac di una taglia più piccola e teneva in mano un teschio – era facile intuire che si trattava di quello di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (6-fine)
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (6)
A un certo punto si ritrovarono immersi in un profondo silenzio: seguendo il percorso reso ormai obbligato dalla sua lampante comprensibilità, erano sbucati in un corridoio dall’aspetto vagamente ospedaliero –
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (6)
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (5)
Peter camminava in direzione del teatro ma, passo dopo passo, era come se procedesse verso un patibolo nascosto: aveva quasi l’impressione di udire l’ossessivo e sinistro rullare dei tamburi del
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (5)
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (4)
Non riuscendo più a starsene zitto, perché oramai si sentiva emotivamente destabilizzato dall’anomalo protrarsi del silenzio della Lady, ma anche per mettere un argine a quella corrente sempre più disordinata
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (4)
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (3)
Mentre liquidava dentro di sé ogni residuo dello stato di eccitazione e di fastidio nel quale le circostanze lo avevano poc’anzi coinvolto, Peter prese da parte la Lady e le
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (2)
Si ritrovarono allora su un tratto più ampio di strada che, stavolta in leggera discesa e a una certa distanza, fiancheggiava sulla destra il casale che ospitava il birrificio e
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (1)
Non conoscendo il posto – che tra l’altro già dal nome dava l’impressione di essere abbastanza fuori mano – dove andava in scena lo spettacolo che incuriosiva così tanto la
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Una serata al teatro sperimentale (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Il bluff del dolore
L’ultimo e forse il più inatteso degli effetti sconvolgenti che l’uso continuato di questa misteriosa droga sintetica causò a Peter fu lo smascheramento definitivo del bluff del dolore. Pian piano
L’UOMO DISINCANTATO – Il D.O.G., la droga di Dio
Per riuscire a dare una parvenza di concretezza e un equilibrio almeno accettabile alla sua sostanziale mancanza di passione e di voglia di vivere che, per una sorta di strambo
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il D.O.G., la droga di Dio
L’UOMO DISINCANTATO – Il falso cinismo della maturità disincantata
Ovunque si rivolga, molto prima di essere soddisfatto dalla bellezza di un’apparizione o dispiaciuto a causa di una bruttura oppure solo indifferente e accidentale di fronte a un comunissimo dettaglio
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il falso cinismo della maturità disincantata
L’UOMO DISINCANTATO – Il “Digamma Cottage”
La scelta della casa che avrebbe dovuto accogliere Peter durante il soggiorno a Wimbledon, in vista della sua programmata partecipazione alle qualificazioni per l’accesso al tabellone principale del grande torneo
L’UOMO DISINCANTATO – L’appassionato non è un tifoso
Per uno strano paradosso, se Sean era stato decisivo nell’ispirarmi la passione per il tennis, poi il disincanto aveva fatto in modo che questa si nutrisse di sentimenti e convinzioni
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’appassionato non è un tifoso
L’UOMO DISINCANTATO – Finale del primo volume
Una volta diventato maggiorenne e dopo essere entrato in possesso dell’eredità dei miei genitori e di parte di quella dei miei nonni, paterni e materni, nonché di alcune proprietà sparse
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Finale del primo volume
Francesca Christian
Francesca Christian
Erendira y Michele
Erendira Y Michele
Francesca Roberto
Francesca & RobertoTenuta Borgo la caccia
L’UOMO DISINCANTATO – La comitiva (3)
Man mano che, a partire ovviamente da me stesso e dalla mia storia, procedevo nel tentativo di descrivere, analizzare e capire meglio il disincanto per quello che esso è realmente
L’UOMO DISINCANTATO – La comitiva (2)
All’origine del cambiamento c’era stata l’apparizione improvvisa tra le amiche del cuore di una ragazzina davvero bellissima che comunque, a osservarla così, di nascosto e dall’alto, ogni volta che i
L’UOMO DISINCANTATO – La comitiva (1)
Il tempo, nonostante il nascondimento contemplativo in cui si esauriva ogni mio stato d’animo e al quale dava pieno riscontro un’assorta e rigogliosamente inerte condizione della mia volontà al cospetto
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (10)
Dell’ottava – l’ultima – tra le amiche del cuore, nonostante mi fossi sforzato a lungo, non ero mai riuscito ad afferrare con esattezza il nome, sia perché le altre lo
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (10)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (9)
Col tempo, studiando i loro comportamenti in modo sempre più sistematico ed efficiente, avevo capito che le amiche del cuore riconoscevano a una ragazzina in particolare – che di nome
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (9)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (8)
Nel gruppo delle amiche del cuore l’unica che sapeva cantare e che aveva davvero una bella voce si chiamava Temperance; e infatti io l’avevo soprannominata l’usignolo della comitiva. Incontrandola oggi,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (8)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (7)
La più bella tra le amiche del cuore aveva i capelli biondi, delicati come un lungo fascio di fili di seta, e si chiamava Caroline. Pareva nata nel solco dell’intravedere
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (7)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche le cuore (6)
Tra le amiche del cuore c’era una ragazzina, Sara Jean, che manifestava i modi di fare più simili a quelli di Annie, la quale dal canto suo lasciava anche intendere
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche le cuore (6)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (5)
La prima in assoluto a venirmi incontro, affiorando da quella confortevole giovinezza che per un’intuizione del caso avevano scelto di mettere in comune e che decorava il mondo a me
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (5)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (4)
Il mutuo e vivace affiatamento, che aggregava quelle belle ragazzine sino a fonderle nella compattezza insinuante e mondana di un minuzioso altorilievo e che mi restituiva, sul filo radente di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (4)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (3)
Mentre dal balcone spiavo di nascosto quelle ragazze e mettevo a fuoco il mio sguardo sul dilagare, così categorico e forte, della loro presenza, a un certo punto mi era
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (2)
Il mio completo risanamento dalla sempre più esigente e tirannica ossessione per Miss Lilith, messo in moto in quattro e quattr’otto dalla difformità penosamente contorta con cui l’ultimo, drammatico sogno
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (1)
Tramontata, per effetto di una di quelle rapide anestesie di leggerezza e di svagata incostanza alle quali il disincanto mi avrebbe sempre più spesso abituato nel corso degli anni (sino
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Le amiche del cuore (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (5)
Mi ero avvicinato col viso a una distanza di pochi millimetri dal vetro della finestra, mosso probabilmente dalla volontà inconscia di spingere il mio corpo sino alla massima prossimità possibile
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (5)
L’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (4)
La visione di Miss Lilith Langtry si era screpolata a poco a poco in una densità che mi si mostrava percorsa da fluttuazioni certamente infelici anche se a modo loro,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (4)
L’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (3)
A un certo punto la mia bellissima Miss Lilith Langtry era sgusciata fuori dalle molli ombre di quella visione proprio quando si stavano impastando oltremisura con l’ulteriore discesa in profondità
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (2)
Lasciandomi cullare dalle onde e dai guizzi di quello sguardo per me assolutamente nuovo ero giunto infine nei pressi di una delle finestre, intravedendo al di là del vetro che,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (1)
Il lieve tremito dell’aria, rimescolato con gli aromi diversi della pietra e delle piante, aveva preso infine nel mio sogno un sentore dolciastro e poroso, stabile nel clima ovattato di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Uno sguardo disincantato (1)
L’UOMO DISINCANTATO – La Luna Nera (6)
La notte successiva, il consueto sogno nel quale incontravo Miss Lilith Langtry, godendo ogni volta del piacere immediato che l’eccitante comparsa alabastrina del suo corpo nudo sotto il soprabito aperto
L’UOMO DISINCANTATO – La Luna Nera (5)
Avevo impiegato sei giorni in tutto per andare a ritroso fino al portone di casa sua; sei segmenti macchinosi di spazio barocco, gioiosamente tramato dalle intersezioni dei miei calcoli e
L’UOMO DISINCANTATO – La Luna Nera (4)
Era una mattina davvero bellissima: levandosi all’improvviso, un forte vento di tramontana, quasi imitando ciò che avviene quando si soffia su un eccesso di schiuma che dondola e crepita all’apice
L’UOMO DISINCANTATO – La Luna Nera (3)
Poiché un grande amore non nasce mai quando si incontra la persona giusta al momento opportuno ma sempre quella sbagliata in circostanze inimitabili, entusiasta com’ero per la fedeltà matematica di
L’UOMO DISINCANTATO – La Luna Nera (2)
Il giorno successivo mi ero svegliato molto prima del solito, tormentato sia dal desiderio di rivedere quella ragazza che dal timore di non riuscire più a incontrarla, giacché, non conoscendo
L’UOMO DISINCANTATO – La luna nera (1)
Nei mesi successivi era capitato qualcosa che aveva innescato per me e in me il corso di un’età nuova, radicalmente diversa da tutte le precedenti, dando origine a un’evoluzione così
L’UOMO DISINCANTATO – Solidarietà femminile
Qualche tempo dopo zia Maria, durante una lunga e ventosa passeggiata autunnale, si era decisa infine a confidarmi anche il suo ultimo e più doloroso segreto, la chiave di volta
L’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (5)
Devo riconoscere che quella lunga confessione, nella quale zia Maria, la portoghese, aveva ammesso di essere stata per anni una prostituta, confermando così senza inibizioni e anzi rivendicando, con un
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (5)
L’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (4)
Subito dopo la sua voce si era distesa su una morbidezza diversa, ovattata negli accenti e appena contratta dalle suture dei respiri, che si erano fatti intanto più brevi e
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (4)
L’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (3)
“Ma torniamo a noi – mi aveva detto cambiando per l’ennesima volta l’intensità della voce e riportando velocemente a sé la mano al termine della carezza mentre io la guardavo
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (2)
A un certo punto Zia Maria doveva aver percepito qualcosa di quei miei turbamenti, un segnale superficiale ed equivoco confinato nell’ambito delle apparenze, presumo una lieve alterazione della postura della
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (1)
“La prima violenza che un bambino subisce nella sua vita è il respiro…”, con questa frase che in passato le avevo già sentito ripetere tante volte e che scandiva sempre
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Orfano affidato ma non adottato (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Zio Dominic come Teseo, nel labirinto, per perdere il filo.
La strada verso quei misteriosi uffici era simbolicamente ripida. Piccoli sassi, foglioline e sterpi si infilavano dentro i sandali alla francescana di zio Dominic, nonostante le spesse calze di lana,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Zio Dominic come Teseo, nel labirinto, per perdere il filo.
L’UOMO DISINCANTATO – Zio Dominic (3)
Dunque, insidiato all’epoca ancora dalla sua giovinezza, mio zio lasciava trascorrere la vita di nascosto, spiando il soffitto sul quale lunghe lische di luce bianca penetrate nell’ombra si susseguivano ordinatamente,
L’UOMO DISINCANTATO – Zio Dominic (2)
Come tennista zio Dominic era tecnicamente solido da fondo campo grazie a ottimi fondamentali, perfettamente impostati in modo canonico: un servizio preciso, un diritto potente, piatto o in top spin,
L’UOMO DISINCANTATO – Zio Dominic (1)
Il mio primo maestro di tennis era stato lo zio Dominic, il fratello più grande di mia madre, un uomo simpatico, basso di statura, stempiato e magrissimo, che esibiva in
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean diventammo compagni di scuola (3)
Alla fine, una mattina, a scuola era scoppiato un vero e proprio finimondo. Era giorno di compito in classe di lingua inglese e, come accadeva di regola una volta ogni
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean diventammo compagni di scuola (3)
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean diventammo compagni di scuola (2)
Devo confessare che, al di là del suo aspetto fisico, non mi sentivo attratto in modo particolare da lei in quanto persona dato che, ostentando spesso e volentieri una frivolezza
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean diventammo compagni di scuola (2)
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean diventammo compagni di scuola (1)
A scuola, dove con grande sorpresa di entrambi ci eravamo ritrovati nella stessa classe, Sean passava quasi sempre la ricreazione per conto suo, assorto nella lettura di enigmatici volumetti che
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean diventammo compagni di scuola (1)
L’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (5)
Se all’esterno, dopo la confessione resami da Sean in merito alla cattiva opinione che sua madre si era fatta su di me, non era in effetti trapelato nulla, a parte
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (5)
L’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (4)
In quel preciso momento mi si era palesato per la prima volta un pensiero che solo molto tempo dopo sarei stato in grado di elaborare riconoscendo in esso una tessera
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (4)
L’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (3)
A questo proposito è necessario fare una precisazione: a quei tempi nel circondario girava con insistenza la voce – senza dubbio amplificata dal generico sospetto con cui un ambiente inglese
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (3)
L’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (2)
Come ho detto, lei non parlava molto; in compenso però conosceva a memoria moltissime canzoni e sapeva cantare come nessun’altra (o almeno a me, anche e soprattutto per la scarsissima
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (2)
L’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (1)
I signori McNult erano gente che veniva dall’Irlanda. Avevano aperto una piccola lavanderia nei pressi dei mercati rionali, accanto alla macelleria ebraica, e tiravano avanti alla meno peggio, con quella
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La mia amata, la mia detestata, Melissa McNult (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean (6)
Vedendomi venire avanti con un passo e una postura che, sforzandosi di nasconderla, tradivano invece in pieno tutta la mia ansia, il fioraio, rispolverando un’abitudine che aveva preso tempo addietro,
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean (5)
Giunti in prossimità delle alte siepi verdissime che il mio amico, piegando il collo all’indietro come un airone cinerino in volo, non cessava di guardare ammirato, avevo chiesto a Sean
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean (4)
Mentre percorrevamo il tratto di strada che ci separava dal campo io, allo scopo d’impressionare Sean sbandierando tutta la mia conoscenza del luogo e dei fatti che lo riguardavano con
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean (3)
A onor del vero, l’amicizia tra di noi non era decollata proprio subito, e questo soprattutto a causa del mio carattere complicato e oltremodo carente di equilibrio in fatto di
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean (2)
Il mio primissimo incontro con Sean era avvenuto a metà di un pomeriggio di tarda estate, mentre il caldo soffocante dei giorni precedenti cominciava a mostrare qualche sparsa cedevolezza che
L’UOMO DISINCANTATO – Io e Sean (1)
L’avvenimento più importante di quegli anni, quello cioè che aveva impresso una direzione ben precisa alla mia vita, spingendomi anche a prendere, benché grandemente intimidito, le prime, spaesate misure del
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (9)
Solo parecchio tempo dopo mi ero reso conto che ciò che stava facendo il vecchio fioraio svizzero era una sperimentazione finalizzata alla scelta delle sementi più adatte al suo scopo
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (8)
Dopo essersi aperto con le cesoie un piccolo varco nella rete, che aveva poi nascosto accuratamente dietro alcuni vasi ammassati con studiata sciatteria sul retro della sua bottega, il signor
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (7)
In quanto curioso di ogni vicenda legata in qualche modo alla storia del primo impero francese (a causa di una sorta di snobismo infantile, nutrito di venerazione per la massima
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (6)
Appena una settimana dopo il crollo, accompagnata dal tipico ammanto di morigerata ampollosità che contraddistingue sempre ogni dimostrazione pratica dell’efficienza britannica, un’interminabile processione di camion e di ruspe, che parevano
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (5)
A un certo punto la vulnerabilità strutturale del grande parallelepipedo rettangolo – abbandonato a se stesso e disertato troppo a lungo dalla vitalità naturale della sua funzione originaria – si
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (4)
Nonostante da quell’epoca fossero passati già diversi anni, in giro per il quartiere c’era ancora tanta gente che custodiva con nostalgia il ricordo delle lunghe serate trascorse al “CineMoon” o
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (3)
Il “CineMoon” era stato costruito dopo la guerra, tra gli anni ’40 e ’50, da una piccola società di ebrei ashkenaziti tedeschi scappati in fretta e furia dalla Germania per
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (2)
Lungo il terzo lato del cinema c’era un condominio popolare dalla struttura tanto scialba quanto esageratamente oblunga, che spiccava però per le tonalità molto vistose della tinteggiatura, come accade a
L’UOMO DISINCANTATO – “La Luna” (1)
C’era, a non molta distanza da dove abitavo, un vecchio cinema – il “CineMoon” – che noi ragazzini chiamavamo semplicemente “la Luna”. Non di rado nel circondario capitava di sentire
Bologna by night Covid version
Previous Next
L’UOMO DISINCANTATO – Pigrizia, distrazione e svogliatezza.
Il bambino pigro di una volta si era quindi trasformato in un ragazzino distratto e questo mi aveva spinto a elaborare, in verità più come una sommaria scappatoia che come
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Pigrizia, distrazione e svogliatezza.
L’UOMO DISINCANTATO – Marguerite (2)
Un giorno l’avevo incontrata per strada, quindi al di fuori delle normali occasioni legate per lo più alle visite che i suoi genitori, portando in regalo ogni volta grandi scatole
L’UOMO DISINCANTATO – Marguerite (1)
In un primo momento, con la stessa naturalezza di quei densi chiarori lunari che dall’alto di una notte perfettamente limpida e stellata sommergono a perdita d’occhio la campagna e i
L’UOMO DISINCANTATO – In cammino verso il tennis (2)
La scelta del tennis come disciplina d’elezione era scaturita spontaneamente da alcuni presupposti, tutti riconducibili allo strano assemblaggio del caso col destino, addossati l’uno all’altro lungo il bordo reciproco che
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – In cammino verso il tennis (2)
L’UOMO DISINCANTATO – In cammino verso il tennis (1)
Considerando i fatti a posteriori non mi è difficile rintracciare anche nelle origini della mia grande passione per il tennis le caratteristiche certe di una delle tante sollecitazioni, all’epoca naturalmente
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – In cammino verso il tennis (1)
L’UOMO DISINCANTATO – Il peso delle coperture pressostatiche sull’aleatorietà del destino (3)
Di quel momento, che come pochi altri doveva essere decisivo per la mia vita, ricordo molto bene prima di tutto la strana atmosfera, acuita a dovere dall’apertura della finestra. Si
L’UOMO DISINCANTATO – Il peso delle coperture pressostatiche sull’aleatorietà del destino (2)
Grazie all’estrema funzionalità di questo genere di costruzioni era possibile ricoprire grandi aree con un investimento economico contenuto e avendo sempre a disposizione una struttura portatile che, a seconda delle
L’UOMO DISINCANTATO – Il peso delle coperture pressostatiche sull’aleatorietà del destino (1)
Su tutto, però, dominava con la centralità assoluta e armonica di una sezione aurea e simile a un’enorme bolla di chewing-gum (ma anche, per via del soffio costante dell’aria, al
L’UOMO DISINCANTATO – Massimo comune vivere (MCV) e minimo comune desiderare (mcd)
All’improvviso mi ero reso conto che il mio occhio interiore, educato dal disincanto a esercitarsi ormai stabilmente su distanze emotive che guadagnavano in accuratezza tutto ciò che perdevano in linearità,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Massimo comune vivere (MCV) e minimo comune desiderare (mcd)
L’UOMO DISINCANTATO – Londra
In uno dei miei ultimi giorni di lutto tradizionale, prima cioè che questo diventasse a tutti gli effetti un lutto disincantato, capostipite e prototipo di ogni mio sentimento successivo, non
L’UOMO DISINCANTATO – Prove infantili di disincanto.
Questa leggerezza non mancava comunque di un certo dinamismo giacché le singole parti di quell’unico insieme che era la mia esperienza della vita, e in cui il passato, il presente
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Prove infantili di disincanto.
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (14)
Senza che a rigor di logica, e quindi al di fuori della pura emozione, potessi rendermene conto, l’indole materna dello spazio mi stava cullando – essa cioè si prendeva cura
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (14)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (13)
Mentre me ne stavo disteso sul letto in posizione fetale a godermi il calore della soffice trapunta imbottita di piume d’oca che allora – ai tempi in cui ero un
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (13)
Amsterdam
Previous Next AMSTERDAM Amsterdam è la capitale dei Paesi Bassi, nota per il suo patrimonio artistico, l’elaborato sistema di canali e le case strette con facciate a capanna, eredità del
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (12)
Mentre echeggiava in me in un modo non troppo diverso da un suono sconosciuto alle abitudini dell’orecchio e diffuso da uno strumento musicale assolutamente misterioso, come se si trattasse –
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (12)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (12)
La voce rabbiosa di mia nonna che, strillando come un’ossessa, mi aveva intimato di andarmene fuori dai piedi, trattandomi come un qualunque seccatore di passaggio, un ragazzino ficcanaso, una piccola
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (12)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (11)
A questo punto immagino possa essere più chiaro che cosa – vale a dire la carezzevole e frivola leggerezza propria della teatralità anglicana – mancasse dal mio punto di vista,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (11)
L’UOMO DISINCANTATO – Il destino teatrale degli inglesi
Il differente approccio al pudore dei cattolici rispetto agli anglicani – e viceversa – si fonda sul fatto che la riforma inglese è derivata dalla contrapposizione tra la monarchia dei
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il destino teatrale degli inglesi
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (10)
Non appena mi aveva scorto al di là del cancello mentre, forse un po’ furtivo nell’atteggiamento ma in realtà più che altro curioso nello spirito, la stavo osservando, la bambina
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (10)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (9)
I ricorrenti richiami al cattolicesimo che quella scena includeva all’inizio in forma di sfumature, sicuramente incalzanti ma pur sempre contenute nei limiti della semplice allusione a causa della confusa vaghezza
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (9)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (8)
A un certo punto mi ero ritrovato – non saprei dire con precisione se dentro o fuori di me oppure, eventualità questa senza dubbio più verosimile, in che misura nella
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (8)
Rotterdam
Rotterdam è un’importante città portuale situata nella provincia dell’Olanda Meridionale nei Paesi Bassi. Le antiche imbarcazioni e i manufatti esposti nel Museo Marittimo illustrano la storia nautica della città. Il
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (7)
Dunque intuivo e contemplavo quella grande cascata stocastica che a poco a poco si distribuiva in modo sempre più capillare fino ad assottigliarsi in tanti rigagnoli prima di fare sosta,
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (7)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (6)
Anzitutto, però, dovevo fare ancora la mia prima esperienza compiuta ed essenziale di ciò che col tempo avrei imparato a chiamare disincanto e che, traendo vantaggio dalla mia profonda confusione
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (6)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (5)
Alla fine era un po’ come se i percorsi di quella logica tanto rigorosa nel metodo quanto libera e alata nei contenuti mi avessero coinvolto mio malgrado in una versione
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (5)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (4)
Mentre ero lì, più o meno sfiorato dall’idea che a muovere i fili del sentimento del lutto fosse in sostanza solo il mio rifiuto ipocrita e disperato dell’intuizione della certezza
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (4)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (4)
Quanto poco mi piaceva quel salottino piccolo borghese nel quale ci trovavamo con la nonna! In verità l’avevo sempre detestato, stracolmo com’era di mobili in stile, monumentali e appariscenti –
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (4)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (3)
Quel timido cambiamento di indirizzo impresso in modo tutto sommato abbastanza marginale al mio punto di vista covava invece in sé una profondissima trasformazione, soprattutto in prospettiva, poiché quegli azzardi
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (3)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (2)
Sebbene di rado, mi succedeva a volte di non riuscire a prendere sonno, e non perché la consistenza dell’oscurità, alla quale io stesso contribuivo in ogni modo possibile serrando con
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (2)
L’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (1)
Le differenze con quanto mi era accaduto al tempo della morte di mia madre erano palpabili e confermavano in modo inequivocabile un cambiamento radicale nella mia considerazione del dolore e
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – E mia madre era morta per sempre (1)
L’UOMO DISINCANTATO – L’elaborazione del lutto.
La mia prima reazione alla morte di mio padre, quella cioè quasi del tutto istintiva e quindi meno infedele a una possibile verità interiore, si era concretizzata nel desiderio morboso
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’elaborazione del lutto.
L’UOMO DISINCANTATO – “Mi ami un po’?” “Ti amo e basta.”
Ci sedemmo su una panchina di pietra, quasi nel centro perfetto del parco, io in camicia bianca e pantaloni di lino, la Lady in abito lungo di lino chiaro, quasi
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – “Mi ami un po’?” “Ti amo e basta.”
L’UOMO DISINCANTATO – Mia madre e mio padre.
Mio padre aveva due grandi occhi grigi che in gioventù erano stati azzurri e che di quell’antichità fascinosa avevano conservato intatti fino alla fine i guizzi luminosi; aveva i capelli
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Mia madre e mio padre.
L’UOMO DISINCANTATO – Disincanto, disintossicazione e convalescenza.
Verso sera, durante la convalescenza, mentre un’oscurità lungamente luminosa pareva ovunque sprofondare nell’afa, come inghiottita da un velo verdastro di brina densa e stagnante, dalla finestra della mia camera in
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Disincanto, disintossicazione e convalescenza.
L’UOMO DISINCANTATO – Cornovaglia e Polaroid.
La Lady era nata in Cornovaglia, precisamente a Fowey, e aveva trascorso gli anni della sua prima giovinezza circondata dalla migliore borghesia londinese che sceglieva quella stazione balneare per trascorrere
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Cornovaglia e Polaroid.
L’UOMO DISINCANTATO – Il viaggio a Weimar.
Per Milica la partenza per Weimar era l’occasione ideale per dileguarsi, il coronamento del sogno di rendersi irriconoscibile alle circostanze, agli eventi, invisibile a qualsiasi desiderio; interpretava quel viaggio come
L’UOMO DISINCANTATO – L’uomo nero è l’uomo in nero?
Dopo la partenza di Milica per la Germania, Elias aveva impostato l’elaborazione del lutto di quell’abbandono – tanto imprevisto nei modi quanto poco sorprendente nei contenuti – alternando con maniacale
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’uomo nero è l’uomo in nero?
L’UOMO DISINCANTATO – Il Digamma Cottage (2).
L’agente immobiliare che aveva il mandato d’affitto per l’enigmatico villino ottagonale da me ribattezzato da subito Digamma Cottage e nel quale avevo deciso a tutti i costi di abitare, mi
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il Digamma Cottage (2).
L’UOMO DISINCANTATO – Il Digamma Cottage (1)
La scelta della casa che avrebbe dovuto accogliermi durante il soggiorno a Wimbledon, in vista della mia programmata partecipazione alle qualificazioni per l’accesso al tabellone principale del grande torneo del
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il Digamma Cottage (1)
L’UOMO DISINCANTATO – L’incipit della seconda parte.
Credo sia tempo di precisare che, come chiunque altro, anche il protagonista della vicenda che sto raccontando (caso mai essa ne abbia davvero o solamente uno), ovvero l’uomo disincantato, ha
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – L’incipit della seconda parte.
L’UOMO DISINCANTATO – Addio, Londra (il finale del secondo volume).
Quando arriva il momento di partire, al tempo in cui lasciare un luogo una volta per tutte diventa, oltre ogni altra considerazione, una necessità indifferibile e la vaghezza iniziale di
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Addio, Londra (il finale del secondo volume).
L’UOMO DISINCANTATO – Il Sottile Duca Bianco, direttore artistico del comitato per le celebrazioni del centenario del torneo di Wimbledon e del giubileo della regina..
Il Sottile Duca Bianco se ne stava spesso seduto in disparte a fumare una sigaretta sulla veranda, di fronte alla pioggia che cadeva ininterrotta da ore, indifferente al via vai
L’UOMO DISINCANTATO – Incipit del terzo volume.
Ovunque si rivolga, molto prima di essere soddisfatto dalla bellezza di un’apparizione o dispiaciuto a causa di una bruttura oppure solo indifferente e accidentale di fronte a un comunissimo dettaglio
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Incipit del terzo volume.
L’UOMO DISINCANTATO – La prima volta di tutto il resto.
La prima visita della Lady al mio Digamma Cottage coincise con una cena a due, del tutto informale e tuttavia incalzata da una subdola vocazione al distacco dell’eleganza, ben strutturata
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – La prima volta di tutto il resto.
L’UOMO DISINCANTATO – Io, la Lady e i nostri convegni d’amore.
Le visite della Lady al mio Digamma Cottage avvenivano sempre in forma strettamente privata e in incognito, trascinandosi dietro un clima di massiccia circospezione che rasentava la paranoia. Ogni volta
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Io, la Lady e i nostri convegni d’amore.
L’UOMO DISINCANTATO – Il labirinto e l’adulterio.
Giunsero così di fronte all’ingresso della dimora di Lord Finnegan e i neri cancelli in ferro battuto sormontati dall’emblema araldico della famiglia illustre si schiusero elettricamente come le due valve
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Il labirinto e l’adulterio.
L’UOMO DISINCANTATO – Soliloquio finale e congedo sulla terrazza dell’Hotel Danieli a Venezia (integrale e definitivo).
Col trascorrere del tempo – e soprattutto invecchiando – mi sono convinto che colui che di solito viene definito un santo non è affatto un uomo che non pecca o
L’UOMO DISINCANTATO – Prime, vaghe esperienze di disincanto.
Questa leggerezza non mancava comunque di un certo dinamismo giacché le singole parti di quell’unico insieme che era la mia esperienza della vita, e in cui il passato, il presente
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Prime, vaghe esperienze di disincanto.
L’UOMO DISINCANTATO – Incipit del secondo volume.
Credo sia tempo di precisare che, come chiunque altro, anche il protagonista della vicenda che sto raccontando (caso mai essa ne abbia davvero o solamente uno), ovvero l’uomo disincantato, ha
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Incipit del secondo volume.
L’UOMO DISINCANTATO – Incipit della prima parte
Negli anni della mia prima giovinezza ho creduto che il disincanto non fosse altro che il normale sentimento del tempo. Questa convinzione, che non va considerata un errore di prospettiva
Continue readingL’UOMO DISINCANTATO – Incipit della prima parte
L’UOMO DISINCANTATO – Mignon ormai è morta
Erano già trascorsi molti anni da quei dodici mesi di giovinezza ineguagliabile, tragicomica e leggendaria – tanto simili ai sassolini ma anche alle molliche di pane del Pollicino di Perrault
L’UOMO DISINCANTATO – Soliloquio quasi interiore sulla terrazza dell’Hotel Danieli, a Venezia (finale completo della terza parte)
Col trascorrere del tempo – e soprattutto invecchiando – mi sono convinto che colui che di solito viene definito un santo non è affatto un uomo che non pecca o
L’UOMO DISINCANTATO – Soliloquio quasi interiore sulla terrazza dell’Hotel Danieli, a Venezia (9)
Mentre scorre, l’acqua dei canali veneziani emette più o meno sempre lo stesso rumore, una sorta di fruscio singhiozzante che a volte, anche se solo per pochi minuti, riesce a
L’UOMO DISINCANTATO – Soliloquio quasi interiore sulla terrazza dell’Hotel Danieli, a Venezia (9).
Con la calma incredulità che oggi posso mettere compiutamente a disposizione dell’indifferenza con la quale guardo ai miei giorni e in genere al senso indimostrabile e sempre più presunto della
Cascate del Dardagna
Previous Next Cascate del Dardagna Il torrente Dardagna forma sette cascate lungo il suo corso dal Corno alle Scale fino a Madonna dell’Acero, per poi continuare il suo percorso a
Arianna
Previous Next
EL PARQUE NACIONAL DEL TEIDE
Il Parco Nazionale del Teide, è il più grande delle Canarie. È un’escursione d’obbligo per tutti coloro che visitano Tenerife. Un paesaggio unico di crateri, vulcani e fiumi di lava
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
La casa di Nelly e Alice
Questa è la classica storia dall’incipit alla “C’era una volta”. Anche i nomi dei proprietari di questa casa, Alice e Nelly, sembrano usciti dalle pagine di un libro di favole.
Natural History Museum
Il Museo di storia naturale (Natural History Museum) è uno dei tre grandi musei situati a Kensington nella Cromwell Road, a Londra (gli altri sono il Museo della Scienza e il Victoria and Albert Museum). Ospita circa 70 milioni di reperti
Memoriale della Shoah
Memoriale della Shoah Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa (tedesco: Denkmal für die ermordeten Juden Europas), conosciuto anche come Memoriale dell’Olocausto (o meglio, Memoriale della Shoah) (tedesco: Holocaust-Mahnmal), è un
Ospedale Psichiatrico
Ospedale psichiatrico L’ospedale psichiatrico Re Vittorio Emanuele III, fu una struttura ospedaliera destinata alla degenza di malati con problemi psichiatrici sito a Granzette, frazione del comune di Rovigo, rimasto attivo per gran parte del XX secolo. Il
Ospedale psichiatrico
Ospedale psichiatrico L’ospedale psichiatrico Re Vittorio Emanuele III, fu una struttura ospedaliera destinata alla degenza di malati con problemi psichiatrici sito a Granzette, frazione del comune di Rovigo, rimasto attivo per gran parte del XX secolo. Il
Villa Muggia
Villa Muggia Malgrado lunghi anni d’oblio, Villa Muggia a lmola continua a emanare il suo fascino di architettura misteriosa. Fascino che le deriva non solo dal mirabile innesto di volumi
Zuccherificio Eridania Codigoro
Zuccherificio Eridania Codigoro Per quasi ottant’anni è stato un pilastro dell’economia Codigorese e dell’intero Delta Ferrarese, dando lavoro a centinaia di persone, sia in forma stagionale che a tempo indeterminato.
Ca’ Scapini
Ca’ Scapini Ca’ Scapini Ca’ Scapini: il Macabro Mistero del Paese dei Bimbi Scomparsi Ca’ Scapini è un piccolo borgo fantasma dell’Appennino Parmense, situato fra i comuni di Bardi e Compiano, completamente
Papa Francesco Bergoglio
Papa Francesco Bergoglio Papa Francesco Bergoglio all’HUB di Bologna Si è da poco concluso l’incontro di Papa Francesco Bergoglio con i migranti ospiti e il personale dell’Hub regionale di via
Valentina Alberto
Valentina Alberto
Bologna Pride 2017
Bologna Pride 2017 BOLOGNA, 1 LUG – In migliaia sono tornati a darsi appuntamento a Bologna per manifestare l’orgoglio gay. Il ‘Bologna Pride 2017’ è partito dal Parco del Cavaticcio,
Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Derby 105
Derby 105 Derby 105 E’ della Fortitudo il derby 105. La formazione di Matteo Boniciolli batte 79 a 72 la Virtus Segafredo, al termine di una sfida che ha visto
Old Star Game
Old Star Game Bologna, 6 aprile 2017 – Ci sono dei momenti in cui Bologna offre uno scorcio straordinario. E’ il caso di questa sera, perché è come se al
Hankook 12H MUGELLO
Hankook 12H MUGELLO Scuderia Praha Ferrari wins Hankook 12H MUGELLO Dopo l’eccezionale debutto con la decima edizione della Hankook 24H DUBAI, adesso è il momento dell’Italia. L’Autodromo Internazionale del Mugello
Cosmoprof 2017
Cosmoprof 2017 Cosmoprof 2017 Cosmoprof Worldwide Bologna è da 50 anni un format fieristico di eccellenza per l’industria cosmetica mondiale e per gli operatori della bellezza professionale. L’intero quartiere fieristico di BolognaFiere è la superficie
Engadina bosco magico
Engadina bosco magico Engadina bosco magico Audiovisivo realizzato con le immagini catturate negli anni nel bosco magico dell’Engadina Engadina bosco magico L’Engadina (in romancio Engiadina, tedesco Engadin) è una valle
Dal Sarto
Dal Sarto Quella del sarto era, nel secolo scorso, una delle attività maggiormente ricercate. Con il passare degli anni, il maggior benessere ed il culto della moda hanno fatto si
Fortitudo Mantova
Fortitudo Mantova Fortitudo e Stings danno vita ad una partita che riconcilia con la pallacanestro giocata. Primo tempo “libero” con squadre che si affrontano alla pari facendo di questo match
Fortitudo Treviso
Fortitudo Treviso Va tutto bene alla Fortitudo che davanti a 5538 spettatori, più quelli davanti a Sky, asfalta una Treviso a tratti irriconoscibile, e continua la corsa verso la parte
Carnevale di Venezia
Carnevale di Venezia Il Carnevale di Venezia è uno dei più conosciuti e apprezzati Carnevale del mondo Le origini L’istituzione del Carnevale da parte delle oligarchie veneziane è generalmente attribuita
MOTOR BIKE EXPO 2017
MOTOR BIKE EXPO 2017 Week End di moto per la città Veneta , nel 2016 furono oltre 150.000 le presenze che riempirono il polo fieristico di Verona. Sette padiglioni oltre
Certosa Monumentale di Bologna dicembre 2016
Cimitero monumentale della Certosa di Bologna Il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna si trova appena fuori dal cerchio delle mura della città, vicino allo stadio Renato Dall’Ara, ai piedi
Continue readingCertosa Monumentale di Bologna dicembre 2016
Picus viridis
Picus viridis Il Picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758), è un uccello della famiglia dei Picidae. Sistematica Il Picchio verde ha 4 sottospecie: Picus viridis viridis Picus viridis karelini Picus
Parco oceanografico di Valencia
Parco oceanografico di Valencia Il Parco oceanografico di Valencia (L’Oceanogràfic in valenciano), è il più grande parco marino in Europa. È ubicato nella città spagnola di Valencia, nella zona nella
Valencia MotoGP 2016
Valencia MotoGP 2016 Va in archivio anche il Valencia MotoGP 2016. Jorge Lorenzo lascia la Yamaha con un trionfo, con un weekend strepitoso, la fine di un matrimonio felice che
Fatima Stefano
Fatima Stefano Ferrara 06 novembre 2016
Giorgia Soleri
Giorgia Soleri Villa Spada
Per le strade di Palermo
Per le strade di Palermo Street a Palermo Foto realizzate girovagando per le strade di Palermo tra Ballarò, il Capo, la Vucciria e tutti i vicoli tipici di questa città
Bologna Street
Bologna Street La street photography (“fotografia di strada”) è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare
Saverio Francesca
Saverio Francesca
Leica IIF
Leica IIF Foto fatte con una Leica IIF del 1954-1956 e Elmar 50/3.5 e Elmar 90/4 The Leica IIF was introduced in 1951 to replace the Leica IIC. In total
Erika
Erika
Ritratti a pellicola
Ritratti a pellicola Il mio sito: Fotografando mi diverto
Certosa Telemetro
Certosa Telemetro Dopo tantissimi anni sono tornato ad usare una macchina a telemetro (Konica auto s2 con Kodak Trix 400) Cimitero monumentale della Certosa di Bologna Il Cimitero monumentale della
Anemone hortensis
Anemone Hortensis, Anemone stellata, fior di stella
Leucojum
Campanelle (Leucojum L. 1753) è un genere di piante Spermatofite Monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, dall’aspetto di piccole erbacee perenni con bulbo tunicato. Sistematica Leucojum è un piccolo genere
Sunako
Sunako Nakahara (Francesca Quaresimini)
Ed Daniel
Ed Daniel Edward Lee “Ed” Daniel (Birmingham, 13 giugno 1990) è un cestista statunitense. Carriera Disputa l’intera carriera universitaria nel college di Murray State, dove chiude l’ultima stagione da senior
Romina
Romina-Lebedenco Una domenica mattina al parco Talon con Valerio Lelli a caccia di flare e di altri effetti strani… quando poi la luce ti aiuta tutto diventa facile… ovviamente anche
Sonia
Sonia-Costantini
Funghi
Una serie di immagini catturate girovagando per i boschi, la maggior parte con il Tomilux Il mio sito: Fotografando mi diverto Fotografi di matrimonio: ToBeWed Pagina web studio: CloseUp
Margherita
Margherita
Guya
Guya G
Jonte Flowers
Jonte Flowers
Nazzareno Italiano
Nazzareno Italiano
Elen Ina
Elen Ina
Asio flammeus
Asio flammeus Aspetti morfologici Lungo sui 37 cm, pesa tra i 200g e i 500g. Presenta sul dorso una colorazione del piumaggio fulvo chiara alternata a macchie quasi nere; le
Test CloseUp
Test CloseUp Studio
Ilaria Tentoni
Ilaria Tentoni
Praga by night
Praga by night « In fondo alla Moldava vanno le pietre, sepolti a Praga riposano tre re. A questo mondo niente rimane uguale, la notte più lunga eterna non è. » (Bertolt
Finestre disperate
Finestre disperate Immagini tratte dal campo di concentramento di Oswiecim (Auschwitz) in Polonia
Underwater
Underwater
Gole del Giaredo con Sonya Gilli
Elena
ELENA Elena Mosca fotografata presso CloseUp
Davide Raucci
Davide Raucci Scatti eseguiti presso CloseUp Studio
Giulia Bloodeyes
Giulia Bloodeyes
Pure Evil
Pure Evil Nazzareno Italiano Presso CloseUp Studio
ConquistatA
ConquistatA Alcuni immagini della vittoria promozione della Fortitudo Bologna alle Final4 di Forlì
Fossa dei Leoni 2014-2015
Fossa dei Leoni Le immagini più belle della Fossa dei Leoni stagione 2014-2015
Post Fata Resurgo
[jwplayer player=”1″ mediaid=”4485″] Post Fata Resurgo il video della coreografia della Fossa dei Leoni
Gruccioni
Gruccioni Merops apiaster Il gruccione (Merops apiaster Linnaeus, 1758) è un variopinto uccello appartenente alla famiglia Meropidae Descrizione Questa specie, come gli altri gruccioni, è un uccello esile e variopinto.
Cimitero monumentale di Staglieno
Cimitero monumentale di Staglieno “Il Camposanto di Genova, nel pieno e vero senso della parola, è un museo dell’arte borghese della seconda metà del secolo scorso. Il Père Lachaise
Cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Cimitero monumentale della Certosa di Bologna Il Cimitero monumentale della Certosa di Bologna si trova appena fuori dal cerchio delle mura della città, vicino allo stadio Renato Dall’Ara, ai piedi
Continue readingCimitero monumentale della Certosa di Bologna
Tulipa sylvestris
Tulipa sylvestris Il Tulipa sylvestris è l’antenato del tulipano presente nei fiorai. I tulipani selvatici spuntano a primavera nei vigneti o oliveti da grossi bulbi. Nomi comuni Tulipano dei campi
Micromondi
Micromondi
Zombie Walk Bologna 2014
Zombie Walk Bologna 2014 Alcune immagini dello Zombie Walk tenutosi a Bologna nel 2014
Claudia Giuliano
Claudia & Giuliano Scene dal matrimonio di Claudia Giuliano
Pulsatilla vulgaris
Amatissima in Inghilterra – dove è conosciuta con la denominazione popolare di “Pasque Flower”, “fior di Pasqua” – Pulsatilla vulgaris è una deliziosa erbacea perenne a fioritura precoce. Pienamente rustica,
Anfibi
Anfibi
Erythronium dens-canis
Erythronium dens-canis Il Dente di Cane (Erythronium dens-canis L., 1753) è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Sistematica La famiglia delle Liliaceae è molto grande comprendendo oltre
Cesenatico
Cesenatico Alcuni scatti fatti a Cesenatico durante l’inverno
Galanthus nivalis
Il bucaneve (Galanthus nivalis, Linnaeus 1753) è una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae. Etimologia e storia Il nome del genere (“Galanthus”) deriva da due parole greche:
Bologna by night
Bologna-by-night Alcuni scatti notturni fatti nel centro di Bologna Il mio sito: Fotografando mi diverto Fotografi di matrimonio: ToBeWed Pagina web studio: CloseUp Studio Pagina Facebook studio: CloseUp Studio
Scilla bifolia
La scilla silvestre (Scilla bifolia L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae secondo la Classificazione APG). Descrizione Specie glabra, alta 10-20 cm. I fiori, posti
Hepatica nobilis
L’erba trinità (Hepatica nobilis Schreb., 1771) è una piccola pianta erbacea, primaverile, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Etimologia Il nome generico (Hepatica) venne introdotto dal botanico scozzese Philip Miller (Chelsea,1691
Crocus
Crocus L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. Sono piante erbacee perenni dal fiore a forma di coppa. Etimologia Il nome del genere
Ilaria
Ilaria Ilaria Puddu
Alessandro
Alessandro Alessandro Bedon
Tekla
Tekla Francesca “Tekla Bless” Cini
Tipi da mostra
Tipi da mostra Canoniani in visita a Roma alla mostra Herwitt Gardin
Nebbia in laguna
Nebbia in laguna Punta Alberete e Comacchio
Marcello Lucia
Marcello Lucia Scene dal matrimonio di Marcello & Lucia
Daniele Alessandra
Daniele Alessandra Scene dal matrimonio di Daniele Alessandra
Amelio Marcella
Amelio Marcella Scene dal matrimonio di Amelio Marcella
Parco della Piana
Parco della Piana Parco della Piana Soggetti : L’area è frequentata da molte specie di uccelli acquatici come l’airone cenerino, l’airone bianco maggiore, il cavaliere d’Italia, lo svasso maggiore,
Cartoline Umbre
Cartoline Umbre
Val Roseg
Val Roseg Pontresina e il bosco incantato dell’Engadina
Luca Lella
Luca Lella Scene dal matrimonio di Luca Lella
Ardeidi
Ardeidi
Marco per un giorno
Marco per un giorno
Stefania
Stefania
Ameles
Ameles Il meraviglioso mondo delle Ameles La mantide nana europea o mantide di Spallanzani (Ameles spallanzania (Rossi, 1792) ) è una mantide diffusa in Europa e in Nord Africa. Il
Paesaggi
Paesaggi Raccolta di paesaggi fatti in giro per il mondo
Temptress
Temptress