Il Parco Nazionale del Teide, è il più grande delle Canarie. È un’escursione d’obbligo per tutti coloro che visitano Tenerife.
Un paesaggio unico di crateri, vulcani e fiumi di lava pietrificata che circondano l’impressionante profilo del Vulcano Teide, che raggiunge i 3.718 m di altitudine. I visitatori possono trovare numerosi servizi che permettono di conoscere e godere di questo spazio: comodi accessi dalla strada che attraversa tutto il Parco, due centri di visitatori che svelano qualche segreto, una zona di ristoranti per recuperare le forze, numerosi belvedere che permettono di avere una panoramica completa, un’estesa rete di sentieri per i visitatori che desiderano addentrarsi nel Parco e due strutture ricettive: il Parador Nacional de Las Cañadas del Teide e il Rifugio di Altavista a 3.270 metri di altitudine.
Il Parco Nazionale del Teide è una delle grandi meraviglie del mondo, con il vantaggio di disporre di un accesso facile e di essere prossimo ai paesi europei.
L’intero Parco è un tesoro geologico straordinario, dove vulcani, crateri, camini, colate di lava e prodotti di vario tipo, formano un impressionante spettacolo di colori e forme. Las
Cañadas del Teide sorprende per la diversità, per gli enormi fiumi di lava pietrificata e impressiona per le rocce corrose dall’erosione e per le colossali dimensioni di questo caos minerale. Come contrasto, in primavera offre un meraviglioso giardino pieno di fiori e aromi delicati, unico al mondo.
La struttura dominante è il Teide, un imponente edificio vulcanico che offre un aspetto diverso a seconda del posto o il periodo in cui viene osservato, sorprendendo sempre lo spettatore con i suoi molteplici volti. Ai suoi piedi si distende un mare di rocce vulcaniche così recenti che l’erosione non ha avuto ancora il tempo di modificare, conformando un ampio catalogo di forme e materiali vulcanici contenuti nel grande anfiteatro definito dalla parete de Las Cañadas.
La parete che lo circonda si prolunga per 25 Km. Con altezze che arrivano a 600 m nella zona conosciuta come Guajara, il suo punto culminante. Questo taglio naturale influisce su quello che è stato un altro edificio vulcanico anteriore, scomparso parzialmente quando, 198.000 anni fa, si è formata l’attuale depressione de Las Cañadas, per uno slittamento gigante che ha lasciato scoperta, nella zona di Los Roques, una parte delle sue radici, rappresentate da condotti e diatremi che hanno alimentato eruzioni passate.
Sul taglio della parete sono tuttora visibili tre milioni di anni di storia geologica complessa, durante i quali il ciclo, lo slittamento e la formazione di “un Teide” si è potuto ripetere diverse volte.
Il Parco Nazionale, situato al centro dell’isola di Tenerife, è il più grande e il più antico dei quattro esistenti nelle Canarie. Sulla sua superficie di 190 Km² (18.990 ettari) svetta il Teide con un’altezza di 3.718 m, che costituisce la montagna più elevata della Spagna.
È stato dichiarato Parco Nazionale nel 1954 e nel 1989 ha ricevuto il Diploma Europeo per la Conservazione nella sua categoria massima. Dispone di due centri di visitatori, uno a Portillo e un altro nel Parador Nacional, dedicati rispettivamente alla natura e agli usi tradizionali de Las Cañadas. Nel 2007 è stato dichiarato Patrimonio Mondiale dall’UNESCO.