Anemone hortensis
Anemone Hortensis, Anemone stellata, fior di stella
Fotografando mi diverto – Massimo Casa
Fotografo matrimoni ed eventi Bologna Milano Brescia Varese
Anemone Hortensis, Anemone stellata, fior di stella
Campanelle (Leucojum L. 1753) è un genere di piante Spermatofite Monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Amaryllidaceae, dall’aspetto di piccole erbacee perenni con bulbo tunicato. Sistematica Leucojum è un piccolo genere
Tulipa sylvestris Il Tulipa sylvestris è l’antenato del tulipano presente nei fiorai. I tulipani selvatici spuntano a primavera nei vigneti o oliveti da grossi bulbi. Nomi comuni Tulipano dei campi
Amatissima in Inghilterra – dove è conosciuta con la denominazione popolare di “Pasque Flower”, “fior di Pasqua” – Pulsatilla vulgaris è una deliziosa erbacea perenne a fioritura precoce. Pienamente rustica,
Erythronium dens-canis Il Dente di Cane (Erythronium dens-canis L., 1753) è una pianta erbacea bulbosa appartenente alla famiglia delle Liliaceae. Sistematica La famiglia delle Liliaceae è molto grande comprendendo oltre
Il bucaneve (Galanthus nivalis, Linnaeus 1753) è una pianta perenne, erbacea ed eretta della famiglia delle Amaryllidaceae. Etimologia e storia Il nome del genere (“Galanthus”) deriva da due parole greche:
La scilla silvestre (Scilla bifolia L.) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Liliaceae (o Asparagaceae secondo la Classificazione APG). Descrizione Specie glabra, alta 10-20 cm. I fiori, posti
L’erba trinità (Hepatica nobilis Schreb., 1771) è una piccola pianta erbacea, primaverile, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae. Etimologia Il nome generico (Hepatica) venne introdotto dal botanico scozzese Philip Miller (Chelsea,1691
Crocus L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Iridaceae. Sono piante erbacee perenni dal fiore a forma di coppa. Etimologia Il nome del genere