Anemone hortensis
L’Anemone stellata o fior di stella è una pianta erbacea della famiglia delle Ranunculacee.
È una pianta perenne, erbacea, rizomatosa, con fusto eretto alla fioritura.
Ha foglie basali picciuolate con lamina palmata, e 3-5 lobi arrotondati. I fiori sono terminali di colore variabile da bianco-azzurrino a rosso-viola, hanno 12-20 petali lanceolati e acuti, e numerosi stami grigio-antracite.
Distribuzione
È endemica del bacino mediterraneo.
Voci correlate
Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.
Ranunculaceae
Anemone fior stella, Anemone fior-stella, Anemone stellata, Anemone fior di stella, Anémone des fleuristes, Garden Anemone
Forma Biologica: G bulb – Geofite bulbose. Piante il cui organo perennante è un bulbo da cui, ogni anno, nascono fiori e foglie.
Descrizione: Pianta erbacea perenne, con piccolo tubero legnoso nerastro e scapo fiorifero esile, pubescente, eretto alla fioritura, alto 10-30 cm.
Foglie basali palmatosette con 3 – 5 segmenti a loro volta variamente divisi o lobati, portate da un picciolo di 5 – 10 cm, le cauline che formano un verticillo sotto il fiore sono semplici o triforcate
Fiori solitari all’apice del fusto, con numerosi (8) 12-13 (20) sepali petaloidi ellittici-lanceolati, rosa-azzurrini, bianchi o violetti, con nervature violette, stami azzurro-violetti e numerosi pistilli
Il frutto e un acheneto, frutto multiplo formato di acheni derivati da carpelli liberi e indipendenti.
Tipo corologico: Euri-Medit.-Sett. – Dalla Spagna alla Grecia.
Steno-Medit. – Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle coste mediterranee: area dell’Olivo).
Antesi: Febbraio – Maggio.
Habitat: Vive nei luoghi aridi, prati asciutti, radure, oliveti dal piano a 1.200 m.
Note di Sistematica: Sono specie somiglianti, diffuse nella regione Mediterranea in ambienti simili:
Anemone pavonia Lam. che ha foglie basali spesso soltanto lobate e non profondamente divise, brattee indivise poste in basso sullo stelo e il calice petaloideo che è formato da un minor numero di sepali rossi o porpora, più larghi, e che spesso ha un anello centrale bianco.
Anemone coronaria L. pianta commensale delle colture di cereali, che ha brattee finemente divise che formano una corona sotto il fiore e 5-8 sepali ellittico-arrotondati, sovrapposti, di colore rosso o viola, blu o bianco
Etimologia: dal greco ànemos = vento, data la sua vita effimera e dal latino hortensis= degli orti per il suo habiitat e stellata per la forma dei petali.
Proprietà ed utilizzi: Specie tossica
Pianta che contiene protoanemonine tossiche, come tutti gli anemoni.
Curiosità: Credenze popolari la ritenevano foriera di malattie perchè ritenevano che fosse cresciuta sotto la croce di Gesù.
Plinio il Vecchio riferisce che i Magi al contrario, suggerivano per allontanare malefici e negatività di raccogliere il primo anemone dell’anno e indossarlo come una collana dopo averlo avvolto in un panno rosso.
In considerazione della sua vita effimera, simbolizza la fragilità e l’abbandono ed infatti viene così descritta da G.B Marini:
“Purpureo è il fiore ed anemone è detto,
breve, come fu breve il suo diletto”
Il mio sito: Fotografando mi diverto